Al momento stai visualizzando Modern Architecture: Devon Energy Center, Oklahoma City, Stati Uniti

Modern Architecture: Devon Energy Center, Oklahoma City, Stati Uniti

Nella parte downtown mediamente “bassa” di Oklahoma City svetta il Devon Energy Center (conosciuto anche come Devon Tower), un grattacielo di 50 piani (270m di altezza) inaugurato nel 2012 e sede del nuovo quartier generale della Devon Energy Corporation (azienda produttrice indipendente di petrolio e gas naturale).

Si tratta dell’edificio più alto della città e che si piazza al 65esimo posto nella classifica degli edifici più alti del Nord America. Negli anni è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti: dall’High Rise Architecture Award agli Americas Property Awards nel 2012 (il primo della serie) al Merit Award ai AIA Connecticut nel 2018. Realizzato dallo studio di architettura Pickard Chilton, famoso in tutto il mondo per la realizzazione di grandi edifici corporate come quartieri generali, torri, ospedali/cliniche e centri accademici. Le loro opere sono accomunate da un orientamento degli spazi verso le persone in modo che possano essere vissuti e sfruttati al massimo da chi li attraversa e vive quotidianamente. Una rotonda di 6 piani con balconi interni funge da ingresso e da nodo di collegamento dell’intero complesso, all’interno del quale troviamo uffici, palestre, un auditorium, sale meeting, spazi per eventi e ristoranti. La torre deve il suo essere trilaterale al fatto che l’azienda Devon non voleva “voltare le spalle” a nessuna parte della città; orientata verso sud, tutti gli uffici interni sono caratterizzati da vetrate alte fino al soffitto per un’ottimizzazione della luce solare. Il vetro utilizzato garantisce la massima fruizione della luce solare e allo stesso tempo è in grado di evitare il surriscaldamento dei materiali e di conseguenza dell’edificio stesso, in un’ottica di architettura tecnologicamente avanzata nel rispetto dell’ambiente. Se l’esterno si fa notare per le immense vetrate e la struttura in metallo, gli interni accolgono i visitatori e lavoratori in un ambiente caldo e moderno, sempre con un occhio puntato sulla sostenibilità. Per dare alla struttura una sensazione che richiami la natura, all’utilizzo del marmo per i rivestimenti sono stati aggiunti elementi in legno e sono state utilizzati altri materiali in pietra. Nello specifico sono stati utilizzati circa 4,500 m2 di marmo Calacatta Caldia® levigato (tagliato in lastre di 2 cm di spessore) per i rivestimenti interni e masselli con raggio di 30 metri per la struttura della rotonda in vetro. Proveniente dall’Italia, il Calacatta è un marmo bianco con venature sfumate che variano dal verde, grigio e all’oro ed è adatto per gli spazi interni (e/o parzialmente esterni) a cui dona eleganza e una maestosità minimal. Gli interni sono molto spaziosi grazie ai soffitti altissimi, e il bianco del marmo Calacatta Caldia® unito alle grandi vetrate, crea un ambiente molto luminoso e arioso, mai cupo, e reso ancor più accogliente e caldo dall’utilizzo del legno. Il marmo non è protagonista solo nei rivestimenti interni degli spazi comuni del Devon Energy Center: infatti, al 49esimo piano troviamo il Vast Restaurant dove il marmo bianco insieme a pareti acriliche illuminate, pannelli in legno ed elementi metallici, crea un ambiente unico nel suo genere dove le persone possono scegliere diverse tipologie di seduta, da quelle sospese a salette private. Il Devon Energy Center è quindi uno degli esempi di architettura moderna dove materiali innovativi incontrano materiali classici come il marmo e il legno in un connubio di tecnologia e tradizione che rendono queste opere dei capolavori, ancora di più quando il gusto estetico è accompagnato dall’attenzione alla sostenibilità nella scelta e utilizzo dei materiali proprio come ha fatto lo studio Pickard Chilton.

condividi