Luxury district di Bal Harbour. Per un nuovo negozio nel luxury district di Bal Harbour a Miami, la griffe di pelletteria e accessori Valextra ha selezionato lo studio statunitense Aranda Lasch per progettare uno spazio ispirato allo spirito e ai materiali di Milano, dove il brand è stato fondato nel 1937.
Spicca nel nuovo spazio commerciale una combinazioni di marmi indissolubilmente legati all’atmosfera ambrosiana, trasposti in maniera creativa nella lussureggiante città della Florida.


ceppo e arzo
Il progetto ha tratto ispirazione dagli ingressi dei palazzi di Milano, dove portoni, atri e corridoi collegano l’interno con l’esterno in una combinazione di marmi, metalli, legni pregiati e superfici riflettenti. I visitatori incontrano questo tocco milanese già dall’esterno del negozio: la facciata è infatti rivestita in Ceppo di Gre, la pietra porosa che caratterizza in particolare le zoccolature di molti palazzi cittadini, e che è utilizzata nel negozio anche per la pavimentazione interna. Le collezioni di pelletteria sono esposte su pedane in pietra di varia dimensione e altezza, che combinano blocchi di marmo di Arzo (lo stesso materiale che si trova nel negozio Valextra di via Manzoni) disposti su leggeri supporti di rete metallica verniciata con uno smalto riflettente. Un lungo bancone del medesimo marmo ricopre una delle due pareti laterali, con una bobina di metallo per organizzare i prodotti più piccoli come pochette e borsellini; sull’altra parete mensole in marmo forniscono ulteriori supporti per l’esposizione degli arti.



artigianato milanese
La parete di fondo del negozio è caratterizzata da una composizione di moduli geometrici sovrapposti e rivestiti in laminato Alpi disegnato da Ettore Sottsass, che scendono al centro per creare un’apertura a forma di V su uno specchio retrostante. Per completare l’atmosfera del negozio, un soffitto in tessuto ammorbidisce la luce dei faretti, con un’attenzione illuminotecnica degna di uno spazio museale. Nel complesso la semplicità nei dettagli pone in rilievo il valore dei materiali utilizzati, entro un ambiente contemporaneo e raffinato pensato per esaltare i piccoli capolavori della pelletteria come esemplari dell’artigianato milanese.


raffinatezza e astrazione
La combinazione di raffinatezza e astrazione è resa possibile dall’utilizzo della pietra naturale. “Il concept del negozio enfatizza l’artigianato con una leggerezza inaspettata. Le pietre italiane che abbiamo utilizzato sono pesanti, ma fluttuano su una rete. Il metallo, un elemento industriale comune, diventa delicato grazie a dettagli minuziosi. Le borse appoggiate sui piedistalli rievocano un ambiente fluido, come se le lastre di pietra galleggiassero e sembrasse cosi di attraversare una cava. Come nell’alta artigianalità dei prodotti Valextra, la semplicità dei dettagli si associa al forte impatto dei materiali”. Queste le parole di Benjamin Aranda, cofondatore dello studio Aranda Lasch con basi a New York e a Tucson in Arizona e diretto da Aranda, Chris Lasch e Joaquin Bonifaz. Sempre a Miami nel Design District lo studio ha completato il negozio per lo stilista Tom Ford.


Progetto: Aranda Lasch
Collaboratori: Berenblum Busch Architects, Viabizzuno
Committente. Valextra
Localizzazione: Miami, Florida
Realizzazione: 2018