Il 30 settembre, dalle 15.00 alle 15.30, viaggerai fino al Messico con un webinar diretto da Héctor Esrawe sulla sua opera Grupo Arca Showroom. Non ci credi? Ed invece eccoci qui: Marmomac Re-Start Digital Edition ti porta in giro per il mondo.
Anche quest’anno, infatti, prosegue la collaborazione con Platform architecture and design attraverso l’iniziativa “Architecture and Marble by for Marmomac Restart Digital 2020”, con l’obiettivo di creare ulteriori nuove opportunità di relazioni e business.
Durante il webinar verrà presentato Grupo Arca Showroom, un progetto che ci porta alle origini, con materiali grezzi, riprendendo il concetto dell’Agorà. Somigliante proprio ad una cava, quest’opera viene definita come la prova dell’azione dell’uomo sulla natura; un universo in cui l’uomo scolpisce involontariamente pieghe e volumi che si traducono in una strana e suggestiva geologia. Si tratta di un’architettura organica creata dalla traccia della ricerca delle materie prime, che ci riporta all’origine da cui esse stesse provengono.
L’accesso, che avviene attraverso una piccola apertura nella facciata monolitica, collega il visitatore con lo spazio centrale di carattere monumentale, ovvero l’Agorà. Questo è il punto di partenza per iniziare un nuovo percorso di carattere museografico, dove le molteplici sale espositive, con materiali dalle caratteristiche diverse, si articolano attorno all’Agorà, creando un’esperienza dinamica e versatile.
Tutto questo è stato ideato dalla mente, dall’ingegnosità e dalla sensibilità di Héctor Esrawe e del suo Esrawe Studio.
Ma chi è Héctor Esrawe, colui che parlerà di questa nuova opera? Scopriamolo insieme. Esrawe nasce nel 1968 in Mexico City e si laurea alla Universidad Iberoamericana (UIA) nel 1992 come Designer Industriale. Dal 1997 al 2001 è stato professore della stessa università, per poi diventare Design Director al CENTRO Study House, dove ha introdotto la laurea in Industrial Design. Nel 2003 ha lanciato il suo studio di design, Esrawe Studio, che dirige ancora oggi.
I design di Esrawe si distinguono in oggetti d’arredo, mobili e interior design, ma non si ferma qui: architettura, installazioni pubbliche e design di musei. La filosofia di Héctor è quella di lavorare costantemente in collaborazione con diversi ambiti dell’architettura e studi, artisti, urbanisti, curatori di musei e scenografi: ciò gli ha permesso, con grande entusiasmo, di diventare co-founder di realtà come EWE, VISSIO e MASA, il quale scopo è di promuovere il design del Messico, la sua terra. Esrawe è anche partner del brand di profumi Xinù e Casa del Agua, che raccoglie l’acqua piovana e la filtra in acqua potabile.

Il suo lavoro è stato riconosciuto con premi internazionali come Miglior Interior Designer del Messico al Firenze Entremuros Award 2019, Best of Year Award 2019 per il Design Center in Guadalajara realizzato dal Grupo Arca, AZ Award 2018 per El Califa Restaurant, il Jury Prize e il People’s Choice al FRAME Awards 2018, il Wallpaper Design Award 2018 per Xinú e Interior Practice dell’anno al World Interior News 2018. E molti, molti altri. Si può ammirare il suo lavoro nella collezione permanente all’High Museum of Art di Atlanta.
Esrawe Studio, fondato dal designer, è uno studio multidisciplinare che si trova a Mexico City. Il loro scopo è quello di fabbricare mobilio, interior design e soluzione architettoniche per l’hospitality, per ragioni culturali e per progetti residenziali.
Il team è formato da designer industriali, architetti, tecnici della produzione e graphic designer, i quali contribuiscono alla struttura dello studio con la loro arte, dal concetto di un progetto ai dettagli finali. L’essenza creativa dello studio è presente durante tutto questo processo e, ogni giorno, ricercano il volto innovativo dell’opera che realizzano.
Per Héctor Esrawe l’uso del marmo è molto importante, soprattutto per gli arredi e il design d’interni. Famosi esempi dei suoi lavori con l’utilizzo del marmo sono la “Dolmen Collection”, in cui spicca il tavolo “Dolmen Table” che combina il marmo nero Black Monterrey e il legno di noce, l’“H Table” che combina il marmo woodengray e il granito ebano e il “Duo Table” che mette insieme due tipi di marmo (il bianco di Carrara e il nero di Monterrey) con il granito nero Crystal.
Photo credit: archdaily.com