Il Nero Marquinia, una varietà di marmo di origine spagnola, è una delle pietre naturali più apprezzate al mondo. Come suggerisce il nome stesso, il Nero Marquinia è un marmo di colore nero a grana finissima, picchiettato da piccoli residui fossili bianchi e percorso da venature bianche più evidenti che talvolta virano verso un verde tenue.
Questa pietra elegantissima viene utilizzata come marmo nero di riferimento nei progetti di tutto il mondo. Come pietra architettonica, presenta ottime caratteristiche tecniche e per questo viene utilizzato per qualsiasi tipo di applicazione, dai pavimenti e rivestimenti ai più sofisticati complementi di arredo.
i tratti caratteristici di questa tipologia di marmo
Il marmo nero Marquina è una pietra di colore nero con venature bianche più o meno intense e con all’interno delle infiltrazioni di carbone. La caratteristica principale di questo marmo è la struttura venata. Questa tipologia di pietra è particolarmente delicata e deve essere rinforzata, nella parte sottostante, con la lavorazione di retinatura e resinatura.
La superficie presenta delle linee di screpolatura superficiali, dette anche “cavilli”, che sono da considerarsi solo ed esclusivamente una caratteristica specifica di questo tipo di marmo. Il marmo Marquina è un prodotto naturale i cui difetti visibili sono, in effetti, delle caratteristiche specifiche del materiale, che viene lavorato in modo artigianale con macchinari di ultima generazione e lucidato con cere naturali, in grado di rispettarne l’essenza.
Per una corretta conservazione del materiale, si consiglia di non versarvi sopra sostanze acide quali posso essere le bevande gasate e/o alcoliche, olio, vino, aceto e agrumi vari o comunque di rimuoverle immediatamente in caso di contatto con la pietra, così che non possano intaccarne la lucidatura. Per la pulizia si consiglia l’utilizzo di prodotti molto delicati, privi di diluenti o sostanze corrosive. Per la finitura lucida di questo marmo, può risultare utile l’uso periodico di cere specifiche al fine di far risaltare la brillantezza del materiale.
quali sono le particolarità del marmo nero marquina
Il Nero Marquina prende il nome dalla città di Marquina, vicino a Bilbao, dove viene tradizionalmente estratto. Non è difficile immaginare le ragioni del successo di questa tipolgia di marmo: si tratta, infatti, di una pietra nero profonda a grana fine picchiettata da resti di fossili bianchi e percorsa da venature bianche/verdi più evidenti, la cui brillantezza e profondità del nero e i contrasti con il bianco creano un look accattivante e di sicura presa.
dove viene utilizzato maggiormente
Il marmo nero Marquina viene utilizzato come marmo nero di riferimento nei progetti di tutto il mondo. Gode, infatti, di buone caratteristiche tecniche, per questo viene utilizzato per qualsiasi tipo di applicazione, in particolare lo possiamo trovare in pavimentazioni (soprattutto interni), scale, rivestimenti e coperture.
Il marmo Nero Marquina è utilizzato anche in decorazione d’interni, come ad esempio in camini, mobili di design, bagni (lavandini, piatti doccia) e piani cucina. In Spagna è comunemente utilizzato nella pavimentazione tradizionale da esterno (“adoquines”, in spagnolo). Si tratta, ad ogni modo, di una varietà di marmo raffinato e di lusso, con un look affascinante. Può essere usato da solo, ma si combina perfettamente anche con altri marmi colorati o di colore bianco, ricreando uno straordinario colpo d’occhio.