Al momento stai visualizzando Marble Project: Lisette Bakery

Marble Project: Lisette Bakery

Ora, immaginate una pasticceria fornita di dolci, gelati, cioccolatini. Immaginate poi elementi di design di lusso, dove il marmo spicca come protagonista, che rendono ancora più preziosa l’esperienza dei clienti che vi entrano.

Benvenuti nella pasticceria Lisette, finemente progettata dallo studio Nēowe ad Ankara, in Turchia, dove l’eleganza è l’ingrediente principale che compone questo ambiente. Ecco cosa sapere sul progetto e sul marmo utilizzato!

il progetto

La pasticceria Lisette è stata pensata dallo studio Nēowe per racchiudere i dolci offerti in modo lussuoso e finemente decorato: la palette di colori si ispira all’identità propria di Lisette e la si ritrova nei materiali e nei dettagli all’interno dello spazio.

Accanto alle superfici personalizzate, troviamo le installazioni riflettenti che coprono il soffitto, l’ottone e le vetrate utilizzate sulla facciata frontale che donano una sensazione sofisticata ed elegante, rendendo l’atmosfera interamente allineata all’anima di Lisette. Ispirato ai cioccolatini a mezza cupola del brand, lo spazio interno di 44 mq di Lisette, grazie ai numerosi dettagli e alla diversità di materiali, offre un’esperienza memorabile per i visitatori.

Le piastrelle in terrazzo alla Veneziana fatte a mano sono state create con una varietà di pezzi di marmo che richiamano gli ingredienti unici dei cioccolatini prodotti dal marchio. Gli espositori, i pavimenti e le pareti sembrano quasi essere collegate tra loro, e proprio tale continuità di spazio è enfatizzata da strisce di ottone mono pezzo utilizzate nelle giunture dei blocchi. Nello spazio interno inoltre, dove gli elementi Art Deco e le soluzioni di design sono dominanti, i materiali in ottone e terrazzo alla Veneziana forniscono integrità creando un ambiente caldo e confortevole.

Le geometrie, i materiali e i colori pastello, parti integranti del design, sottolineano l’identità del marchio Lisette fornendo un’esperienza indimenticabile per i clienti, quasi fosse una scatola di cioccolatini scolpita in un unico pezzo di terrazzo alla Veneziana.

il marmo utilizzato

Le pareti color terracotta creano uno sfondo suggestivo per l’installazione costituito da scaglie di ottone illuminate da appositi faretti, mentre l’ampio utilizzo del terrazzo alla Veneziana riflette l’attenzione dei progettisti verso lo spazio a disposizione. E proprio il terrazzo alla Veneziana costituisce il materiale di riferimento per pavimenti, banconi e parti passe delle pareti: con i suoi granulati in marmo rosa, bianchi, grigi e dorati, crea un effetto visivo d’impatto ma sempre sofisticato, che avvolge l’ambiente quasi come fosse l’involucro di un cioccolatino.

Il terrazzo alla Veneziana in marmo era molto in uso in passato, soprattutto intorno agli anni ’40, ma oggi è tornato in voga per la sua unicità e capacità di rendere colorato un ambiente in modo originale. I pavimenti alla Veneziana conferiscono un effetto molto lucido e, allo stesso tempo, estremamente resistente alle abrasioni, che conferisce un’ulteriore aura di lusso e splendore a delle tipologie di pavimentazione di origine indubbiamente classica ma sempre molto ricercata.

L’ampia possibilità di personalizzazione dei pavimenti alla veneziana, tra infinite cromie e opportunità, fa in modo che siano sempre più apprezzati nel settore dell’interior design per diverse esigenze e anche per i clienti più esigenti.

lo studio

Lo studio Nēowe è stato fondato nel 2017 da Nil Emiroğlu, F. Sertaç Kılıç e Ferhat Özkan nel Distretto di Çankaya in Turchia. Da sempre, si dedica alla creazione di soluzioni di interior design di lusso, uniche e ricercate nei dettagli, con una predilezione per i contrasti dati dall’accostamento di elementi contemporanei e classici. Il focus dello studio è quello, comunque, di creare una relazione con i propri clienti, fornitori e designer per dar vita a progetti di successo che siano originali, ricchi di valori e visionari.

Photo credit: Ibrahim Ozbunar