News & culture
PROGETTI

Michelangelo: il Marmo come espressione della Pietà
Alta 1,74m x 1,95m, la Pietà di San Pietro è una meravigliosa scultura realizzata in marmo dal grande Michelangelo Buonarroti, che viene oggi conservata nella Basilica di San Pietro in Vaticano.

Amore e Psiche: Il Marmo in una Storia d’Amore
La favola di Amore e Psiche, raccontata nel II secolo d.C. da Lucio Apuleio nelle sue “Metamorfosi”, è una storia d’amore e invidia destinata ad ispirare artisti di ogni genere, incluso Antonio Canova.

Per forza di levare
Il suggestivo allestimento all’interno del Padiglione 1 – The Italian Stone Theatre ha messo in luce per i visitatori di Marmomac 2019 il ricco e variegato panorama di prodotti d’uso che, declinati in pietra naturale, hanno saputo interpretare il tema proposto da Raffaello Galiotto per la mostra Natural Things.

La superficie delle cose
Tra i progetti di design che hanno dato vita alle installazioni di Natural Things, la mostra curata da Raffaello Galiotto per l’edizione 2019 di The Italian Stone Theatre, una lettura trasversale consente di identificare alcune modalità di rapportarsi alla pietra naturale che diventano caratterizzanti.

La meglio gioventù di pietra
L’ingresso alla Hall 1 dove tradizionalmente viene allestita The Italian Stone Theatre, la rassegna di Marmomac dedicata alla cultura del progetto litico, è preceduto da un parterre in cui fanno mostra di sé i lavori didattici di Young Stone Project.

Tra bosco e sottobosco: poetiche a confronto
Da una parte un’ispirazione poetica riferita all’idea di giardino che pone le sue radici nella tradizione filosofica occidentale, dall’altra un concetto radicalmente diverso che contiene i semi del giardino zen giapponese.