News & culture
MATERIALI

Marmo bocciardato: dalla bocciardatura tradizionale a quella moderna
La bocciardatura è una lavorazione specifica per pietra, marmo, travertino, granito e cemento che dona alle superfici una finitura irregolare, dall’aspetto grezzo e rustico, esaltando la tessitura del materiale in modo naturale.

La pietra di Trani: uno dei marmi più ricercati
Quando si parla di pietra di Trani, si fa riferimento ad una roccia carbonatica estratta in Puglia in area murgiana, dalle cave situate appunto nei pressi di Trani, da cui prende il nome.

Il serpentinoscisto: dalla composizione ai luoghi di estrazione
Oggi ci focalizziamo sulle caratteristiche del serpentinoscisto, un serpentino (ovvero, una roccia metamorfica) che risulta facilmente divisibile in lastre e utilizzata da sempre per la copertura dei tetti.

Il marmo anticato: una bellezza senza tempo
È proprio vero che il marmo è dotato di una bellezza immortale. Dai tempi antichi fino ai giorni nostri, è sempre stato considerato uno status symbol di eccellenza e prestigio; non a caso, lo si ritrova come materiale di riferimento in abitazioni ed edifici di

Il Serizzo: dalle caratteristiche agli utilizzi
Il serizzo, noto anche come sarizzo, è il termine utilizzato per indicare una serie di litotipi di colore grigio scuro e grama uniforme, a composizione gneissica (una delle più comuni rocce metamorfiche costituenti la crosta continentale) presenti nelle Alpi meridionali.

La Trachite, alla scoperta di questa pietra vulcanica
Se si parla di Trachite, si fa spesso riferimento al suo utilizzo, nel corso dei secoli, per la realizzazione di marciapiedi e lastricati stradali.