News & culture
MATERIALI

Il travertino e l’Impero Romano
Il travertino è una roccia calcarea di deposito chimico formatasi per precipitazione di carbonato di calcio (presso sorgenti, cascate, bacini lacustri), o per rapide variazioni di temperatura e di pressione o per azione di certi organismi, come alghe e batteri, che sottraggono CO2 dalle acque

Il travertino a spacco
Il travertino è una varietà di roccia tra le più utilizzate nel mondo dell’edilizia, specialmente per le pavimentazioni, utilizzata su larga scala fin dall’antica Roma.

Il Travertino
È uno dei materiali più utilizzati in assoluto per la realizzazione dei pavimenti, famoso per le sue caratteristiche e per le numerose varietà che lo contraddistinguono: stiamo parlando del marmo Travertino, una soluzione architettonica rintracciabile in ogni epoca.

Il Granito Indiano
Il granito, pietra naturale di origine vulcanica, è estremamente resistente, compatto e impermeabile, tanto da essere uno dei materiali più richiesti per la realizzazione dei complementi d’arredo.

Il Granito Brasiliano
Formatosi in seguito al raffreddamento di un magma che si è intruso a profondità comprese tra 1,5 e 50 chilometri, il granito deve le sue colorazioni ai minerali di cui è composto (tra cui quarzo, ortoclasio, miche, albite, anortite, corindone, iperstene, magnetite, ilmenite, apatite).

Il Granito: dalle caratteristiche alle particolarità
Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre ed è una pietra naturale il cui nome descrive la sua particolare struttura che è in grani di medie o grosse dimensioni.