News & culture
MATERIALI

Il Serizzo: dalle caratteristiche agli utilizzi
Il serizzo, noto anche come sarizzo, è il termine utilizzato per indicare una serie di litotipi di colore grigio scuro e grama uniforme, a composizione gneissica (una delle più comuni rocce metamorfiche costituenti la crosta continentale) presenti nelle Alpi meridionali.

La Trachite, alla scoperta di questa pietra vulcanica
Se si parla di Trachite, si fa spesso riferimento al suo utilizzo, nel corso dei secoli, per la realizzazione di marciapiedi e lastricati stradali.

La dolomia: una roccia sedimentaria unica nel suo genere
Le Dolomiti sono tra le montagne più belle d’Italia e, non a caso, sono state riconosciute come Patrimonio Mondiale Naturale dell’Umanità dall’Unesco nel 2009.

Il marmo verde: 3 tipologie che richiamano l’equilibrio, la calma e il benessere
Il marmo verde si distingue in architettura, nel design e nell’ambito artistico per la particolare lucentezza ed eleganza, che lo rendono ideale sia per ambienti indoor che outdoor, sia per il rivestimento di pavimenti che di pareti o facciate, sia in cucina che in bagno,

Il Marmo Italiano e la ripresa dell’Export: una “nuova primavera”
Un momento di ripresa, un’ulteriore testimonianza dell’importanza ricoperta dal settore lapideo per l’economia, non solo a livello nazionale ma anche internazionale.

Il Basalto: la caratteristica pietra lavica nera da scoprire
Il basalto è una roccia effusiva di origine vulcanica prodotta dalla solidificazione della lava sulla superficie terrestre, e si presenta generalmente di colore nero o comunque scuro. Composto da plagioclasio calcico e pirosseni, oltre che da gabbro, è caratterizzato da un aspetto che va da prolifico