News & culture
MATERIALI

La Pietra Arenaria: quali caratteristiche presenta e gli impieghi più comuni
La pietra arenaria, nota anche semplicemente come arenaria, è una roccia sedimentaria composta da granuli di composizione mineralogica varia, in base all’area di provenienza, che per aspetto ricordano la sabbia. Questa pietra, molto resistenze all’abrasione e all’alterazione chimica, è piuttosto diffusa e parecchio utilizzata in

Onice: scopriamo questa roccia pregiata
Quando si parla di pietre naturali si fa spesso riferimento a marmo o granito, eppure c’è un ulteriore materiale da considerare.

Il porfido: tutte le peculiarità di questa pietra unica
Con il termine “porfido” (dal greco antico “πορφυροῦς”, ossia viola), si fa riferimento a una qualsiasi roccia magmatica acida a tessitura porfica che presenta una grande quantità di cristalli minuscoli e fenocristalli nella base.

Perché il marmo italiano è tra i migliori al mondo
La pietra naturale, e nello specifico il marmo, sono tra i principali materiali di riferimento nel design, nell’arte e nell’architettura.

Il granito Shivakashi: il caratteristico granito indiano
Il granito, il cui nome deriva dal latino “granum”, ossia “a grani”, con chiaro riferimento alla sua tessitura, è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre.

Il marmo Calacatta: quando il marmo diventa protagonista
Quando si parla di “eccellenze” del marmo italiano, ci sono determinate tipologie ricorrenti che sono sinonimo di bellezza e durevolezza nel tempo e che, nel corso dei secoli, si sono affermate come le più apprezzate dal mondo del design, arte e architettura: tra queste, rientrano