Una residenza famigliare lunga e stretta, piena di luce e di dettagli raffinati, al cui interno cresce addirittura un albero: stiamo parlando di Annandale House, costruita a Annandale, New South Wales (Australia) nel 2016 dallo studio d’architettura Welsh + Major.
Un progetto contemporaneo, sapientemente costruito, dove il marmo fa da protagonista in diversi ambienti. Ecco tutto quello che c’è da sapere su Annandale House!

il progetto
Annadale House, che prende il nome dal sobborgo di Sydney in cui si trova, è una residenza pensata per un nucleo famigliare di 4 persone costruita su un sito lungo e stretto, che si sviluppa su tre livelli, ognuno dei quali più “piccolo” dell’altro, che si sovrappongono tra loro in una costruzione che richiama molto quella di un telescopio. Il tetto è in vetro, mentre ampie vetrate si ritrovano su tutti i piani: questo permette alla luce di invadere l’abitazione in ogni stanza, indipendentemente dalla stagione, rendendo lo spazio estremamente arioso. Al piano terra, nell’ampio soggiorno collegato alla sala da pranzo, troviamo al centro un albero, che emerge dal pavimento attraverso un buco, come se facesse parte dell’interior design. La pianta è affiancata da un’imponente scalinata in marmo verde, che conduce al secondo piano. La palette di colori utilizzata per gli spazi interni va dal grigio al bianco, passando per il nero, con dettagli in legno e inserti in marmo, in un gioco di giustapposizioni e contrasti. I mattoni utilizzati per l’esterno invece, provengono dall’area di Sydney, in modo tale da combaciare perfettamente con lo stile locale. Si tratta di un ambiente rilassato e sofisticato, dal design senza tempo ma, allo stesso tempo, perfetto per le esigenze di una famiglia contemporanea.

il marmo utilizzato
La scalinata e alcuni inserti della cucina di Annadale House sono in marmo verde: tale materiale rappresenta una scelta molto diffusa per donare eleganza all’ambiente, richiamando allo stesso tempo un’atmosfera naturale; rappresenta l’equilibrio, la calma, l’armonia e il benessere. Per le sue caratteristiche di compattezza e resistenza, è particolarmente utilizzato per il rivestimento di pavimentazioni (sia indoor che outdoor), pareti, davanzali e, come in questo caso, scale. La cucina presenta dei dettagli in marmo Forest Green, una pietra proveniente dall’India, con venature molto vistose e marcate. Il suo sfondo è verde non omogeneo, e presenta talvolta alcune sfumature che variano verso un verde più chiaro, quasi tendente al giallo. Le venature invece, sono marroni e oro, con fitte ramificazioni che disegnano una struttura visivamente d’impatto, ideale per evidenziare una o più parti dell’interior design.

lo studio
Welsh + Major Architects è uno studio d’architettura e di design urbanistico fondato a Sydney nel 2004 da David Welsh e Chris Major, che si rivolge a clienti sia privati che pubblici. Focalizzato sull’eccellenza dei materiali e dei dettagli, si è occupato negli anni di abitazioni, ristoranti, gallerie, negozi e uffici, e il loro lavoro è stato riconosciuto da numerosi premi di eccellenza nell’ambito del design, incluso il National and NSW awards dell’Australian Institute of Architects for Residential Architecture, Heritage and Small Projects. Inoltre, sono molto attivi anche nell’ambito educativo, in quanto insegnano all’University of Technology Sydney, all’University of Newcastle e all’University of Sydney. Il loro approccio architettonico è moderno, atipico e sostenibile, incentrato sull’inserire all’interno degli spazi uno o più elementi inaspettati (anche in marmo) che rendono l’ordinario straordinario.

Photo credit: https://welshmajor.com/