Il Vietnam è ricco di posti meravigliosi, soggetti di numerose leggende e con caratteristiche inimitabili, da nessun altro posto del mondo. Fra questi, rientrano sicuramente le Marble Mountains – le montagne di Marmo.
Collocate appena fuori la città di Da-Nang, queste montagne si presentano come cinque collinette in marmo e pietra calcarea, che un tempo erano isole, e ora emergono dai campi di riso circostanti. Nel gennaio 2019, queste formazioni naturali hanno ricevuto il certificato nazionale “National Special Relic” dal Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo vietnamita.
storia di da-nang
Da-Nang è una città in continua evoluzione, ricca di strutture moderne, vita notturna e alberghi scintillanti, protetta e abbracciata dalle Marble Mountains e i loro santuari e pagode. Situata proprio al centro del territorio del Vietnam, la sua storia è tristemente costellata da guerre e bombardamenti; tuttavia, a più di quarant’anni dalla fine del conflitto, la città è tornata a essere un luogo molto sereno, in una incantevole posizione naturale, dove grandi edifici e spiagge sono il segnale di una forte crescita turistica ed economica. Ad oggi, infatti, la città viene classificata come zona industriale, poiché possiede un porto capace di gestire il traffico dei container.
Quasi 5000 industrie si trovano, appunto, a Da-Nang, le più importanti delle quali sono:
- L’industria di esportazione di prodotti ittici;
- La produzione di mobili, accessori per la casa e prodotti tessili;
- L’industria manifatturiera.
Proprio ai piedi delle Montagne di Marmo, infatti, si trovano fabbriche di marmo e laboratori che si dedicano alla creazione di sculture: si tratta di uno tra i lavori tradizionali e più proficui a Da-Nang da circa 400 anni. Qui, un tempo, gli artigiani forgiavano statue religiose, artistiche e anche piccoli souvenir, utensili per usi domestici, gioielli, sfruttando il marmo delle montagne (da cui provengono anche le pietre che decorano il mausoleo di Ho Chi Minh); oggi, invece, l’estrazione del marmo dai famosi picchi è vietata per legge, e il marmo viene importato dalle aree vicine.

tra templi, pagode e grotte naturali
Le Marble Mountains si trovano a si trova a circa 25 km da Hoi An sulla strada che porta a Da-Nang. Site in un luogo religioso e mistico, le Montagne di Marmo sono cinque promontori che si trovano in una zona naturale ricca di marmo: ognuna di queste montagne è il simbolo di uno dei cinque elementi naturali – terra, acqua, fuoco, metallo e legno – da cui prende il nome: Thuy Son (Acqua), Moc Son (fuoco), Hoa Son (Legno), Kim Son (Metallo) e Tho Son (Terra). Lungo il percorso verso la salita, fino in cima a ogni montagna, è possibile ammirare ed esplorare grotte naturali, gole e piccole valli, e santuari religiosi in cui meditare e fare yoga, incontrando monaci spesso inginocchiati nei padiglioni a pregare, ed enormi statue marmoree di Buddha disposte in piccoli anfratti tra le rocce.

esposizioni di sculture in marmo
A circondare i cinque picchi, spiccano esposizioni ordinate e scenografiche di sculture in marmo, che inevitabilmente attirano il visitatore mostrandogli manufatti di dimensioni e forme diverse: Buddha, Bodhisattva e Madonne di ogni tipo che, esplorando varie zone del Vietnam e guardando verso l’alto, non sarà difficile scoprire anche sui terrazzi delle case. La produzione intensa di oggetti e statue che c’è in zona, come anticipato, ad oggi, diversamente da qualche anno fa, non proviene più dal marmo di questi speroni di roccia, che sarebbero altrimenti ormai ridotti a poca cosa e non godrebbero dell’alone di magia e mistero per cui sono famose: il marmo per la fabbricazione di sculture e oggettistica viene importato in maniera sempre più frequente e cospicua soprattutto dalla Cina.