L’Accademia di Belle Arti di Verona.
partecipa agli eventi culturali e sperimentali di Marmomac 2018 affermandosi tra gli interlocutori del territorio con cui la fiera intesse un dialogo, accanto e in collaborazione con le altre istituzioni cittadine impegnate nella formazione di professioni legate alla lavorazione della pietra: la Scuola Edile e l’Istituto Salesiano San Zeno Settore marmo, Centro paritetico per la formazione, la sicurezza e i servizi al lavoro di Verona “ESEV-CPT”.
Nell’ambito della mostra “YOUNG STONE PROJECT. Sperimentazioni litiche nelle università”, a cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan, il corso di laurea in Design dell’Accademia di Belle Arti di Verona (de.school) presenta il progetto “Random. Randomizza il tuo wall design” dello studente Alexandru Pacicovschi, con la supervisione e il coordinamento del professor Sotirios Papadopoulos e il management dei professori Antonella Andriani, vicedirettrice dell’Accademia, e Katia Gasparini.

Giovedì 27, nell’ambito del convegno che si terrà dalle 14,30 alle 16 nell’Area Forum Hall 1 “Young Stone: Università e sperimentazione”, Sotirios Papadopoulos illustrerà l’installazione in dialogo con l’autore Alexandru Pacicovschi.
Il prototipo, realizzato in marmo di Verona, è l’esito di un percorso di sperimentazione e di ricerca del Laboratorio di Design 2 che ha avuto come tema l’innovazione del linguaggio utilizzando diversi materiali. RANDOM è concepito come rivestimento murale, formato da lastre di forma esagonale regolare divise in due parti simmetriche. La prima parte mantiene la finitura ruvida del materiale, la seconda è ulteriormente lavorata con due finiture specifiche, lucida e satinata. L’unicità del progetto RANDOM si esprime nella moltiplicazione delle combinazioni che permettono di costruire ogni volta un modello esclusivo.