Al momento stai visualizzando La Storia di un Marmo Grigio Perla: Unicità e Bellezza di un Antico Marmo

La Storia di un Marmo Grigio Perla: Unicità e Bellezza di un Antico Marmo

Il marmo Grigio Perla, conosciuto anche Bianco Perla viene estratto in Italia, nella regione delle Alpi Apuane. Il suo colore grigio chiaro e la sua straordinaria lucentezza rendono questa varietà di pietra naturale particolarmente apprezzata e desiderata per abbellire pavimenti interni, bagni o pareti dove riesce a schiarire gli ambienti donando una naturale eleganza.

le origini del marmo grigio perla

I blocchi Grigio Perla vengono estratti in un’unica cava che ha un’elevata produttività, tra i territori prealpini delle provincie trentina, vicentina e veronese. Si tratta di dolomie del Trias superiore, metamorfosate per contatto con i filoni e camini vulcanici terziari. La dolomia ha subito una dissociazione i cui prodotti finali sono essenzialmente calcite e brucite in aggregati microcristallini, che si presenta anche in vene di macrocristalli lamellari di color verde o bianco. Altri minerali presenti nel marmo Grigio Perla sono: serpentino, a contatto con il basalto, idromagnesite, aragonite ed altri carbonati di origine idrotermale. Un problema che viene spesso affrontato durante le analisi e le ricerche su questa pietra naturale è quello della determinazione dei vari minerali che sono presenti nei giacimenti, con metodi di analisi roentgenografica, termo-differenziale e termo-ponderale. I giacimenti di marmo Grigio Perla risultano localizzati, nell’ambito della serie stratigrafica, nelle zone ove si hanno le condizioni di temperatura, pressione e chimismo ben precisate.

le caratteristiche uniche di un marmo grigio perla

Il marmo grigio perla è una varietà di marmo a brucite, formato per termometamorfismo della roccia dolomitica. Il fondo grigio chiaro può presentare alcune venature bianche o mostrare variazioni di colore che gli conferiscono un inimitabile dinamismo. Le finiture lucida o levigata sono quelle che più si addicono a questo marmo, perché consentono di apprezzarne la ricchezza di colori e anche di valorizzare la sua naturale profondità. Ogni lastra di Grigio Perla è un capolavoro firmato dalla natura, unica e irripetibile nel suo intreccio di venature e sfumature. Le caratteristiche tipiche di questa famiglia di marmi sono le loro eleganti venature e l’ampia varietà di colori. Questi sono gli elementi che rendono speciale questo gruppo di pietre. Le loro caratteristiche estetiche donano personalità e vita a tutti gli elementi d’arredo che rivestono. Le infinte colorazioni e sfumature disponibili in natura riescono a soddisfare qualsiasi gusto ed abbinamento. Data la loro relativa delicatezza e grande personalità sono spesso utilizzate per rivestimenti di murature interne ed eleganti bagni.

l'utilizzo di questo marmo nella storia

Proprio dove queste aree si incontrano, nella seconda metà del secolo scorso, le vallate fornirono una risorsa minerale utile all’attività edilizia, allora in forte espansione dopo le distruzioni della Seconda guerra mondiale. L’uso intenso del marmo Grigio perla si ebbe tra circa il 1950 ed il 1975, quando fu utilizzato per i pavimenti alla palladiana, allora di moda. Per alcuni giovani e robusti abitanti delle valli, il marmo grigio fu utile per integrare le loro entrate con un duro e pericoloso lavoro, evitando così di alimentare l’emorragia dell’emigrazione. Specialmente nei primi anni, il lavoro in questi luoghi talora remoti veniva svolto prevalentemente con la forza muscolare e tuttora l’attività di estrazione ci lascia impressionati per l’ingegno profuso nello sfruttare una risorsa minerale limitata del nostro territorio.
In realtà, però, le proprietà estetiche del marmo grigio perla erano già note almeno dalla seconda metà del diciottesimo secolo, tanto da essere utilizzato in piccola quantità nella costruzione di altari.