Due spettacolari scale lapidee nel nuovo Apple Store di Singapore firmato Foster + Partners. Anche la “mela morsicata”, iconico logo del brand che ha riscritto le regole del comunicare contemporaneo, cede alle seduzioni della pietra.
E lo fa grazie al connubio tra la rigorosa design identity aziendale e lo studio Foster + Partners che ha firmato, oltre alla recentissima piazza-fontana-negozio ipogeo a Milano, anche Apple Orchard Road, “ammiraglia” del marchio a Singapore. Si tratta di una eclatante declinazione del nuovo format messo a punto dallo studio dell’archistar inglese a partire dal flagship store aperto a ottobre 2016 in Regent Street a Londra, dove compaiono per la prima volta i toni naturali della pietra Castagna per pareti e scale. La materia litica entra così nella palette di riferimento dei nuovi punti vendita Apple, assieme ai pavimenti in terrazzo bianco, al legno di quercia per gli arredi e agli accenti in bronzo per accessori e infissi. Di questo abaco materico e formale l’esempio di Singapore rappresenta una dimostrazione eclatante. All’interno di un repertorio di prestazioni architettoniche da record – la facciata-vetrina alta oltre 13 metri, lo sbalzo di 7,5 metri della pensilina bianca e sottile che offre ombra e riparo dal clima tropicale della città – spiccano nello spazio interno i grandi muri in pietra su entrambi i lati, caratterizzati da due spettacolari scale curve. La controllatissima tessutura della pietra – assemblata con blocchi curvi che misurano fino a 1,6 x 1,2 x 0,2 metri – è segnata dal gesto scultoreo del corrimano incavato, realizzato grazie alla maestria di artigiani italiani. All’interno della guscia la finitura della pietra diventa tattile e setosa, distinguendosi anche cromaticamente da quella delle pareti. Un approccio touch – invenzione assoluta di Apple – che dallo schermo dei nostri devices è simbolicamente trasferito anche alla materia lapidea. È così che uno spazio commerciale, situato nel cuore della città giardino di Singapore, si vuole presentare come un luogo d’incontro naturale in mezzo al denso ambiente urbano, diventando un punto di incontro per professionisti creativi, esperti di fotografia, musica, sviluppo di app e per i consumatori.

