L’ingresso alla Hall 1 dove tradizionalmente viene allestita The Italian Stone Theatre, la rassegna di Marmomac dedicata alla cultura del progetto litico, è preceduto da un parterre in cui fanno mostra di sé i lavori didattici di Young Stone Project.
Una disposizione dall’evidente valore simbolico: il momento della formazione rappresenta un passaggio obbligato per l’ingresso al mondo della professione, declinata in questo caso nel suo versante litico.



Marmomac e la ricerca
In tale contesto sono stati esposti i prodotti delle ricerche sviluppate da alcune sedi universitarie italiane, accademie d’arte e scuole professionali, legate da una consuetudine di scambi e confronti sulle frontiere del progetto litico. Attraverso un rapporto oramai consolidato da più di due decenni di seminari e workshop promossi e sostenuti da Marmomac, la conoscenza dei materiali lapidei e la loro applicazione nel design e nell’architettura trova continuità in questo profondo legame con le istituzioni formative, consolidato dall’inserimento nella didattica dei corsi di alcune sedi italiane di contenuti legati allo studio, ricerca e sperimentazione della pietra nelle discipline progettuali. L’appuntamento annuale a Verona con Marmomac rappresenta il momento di dibattito tra i membri di questo network litico.


università e aziende
Alla tavola rotonda coordinata da Domenico Potenza hanno preso parte i docenti delle scuole coinvolte nel progetto Young Stone, i quali hanno presentato gli esiti dei lavori condotti con gli studenti e concretizzati nei prototipi esposti nel parterre di ingresso al padiglione. Le testimonianze di Giuseppe Fallacara e Vincenzo Minenna per il Politecnico di Bari, di Marco Ferrero per l’Università di Roma La Sapienza, di Giulio Girasante per l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, di Marco Zito per l’Università IUAV di Venezia, di Francesca Piccolino Boniforti e Sotirios Papadopoulos per l’Accademia di Belle Arti di Verona hanno sottolineato le fattive collaborazioni tra il mondo della ricerca e le numerose aziende italiane nei settori del marmo e delle macchine, che hanno affiancato i corsi universitari con il supporto della loro esperienza, fino alla realizzazione in forma di prototipo dei progetti degli studenti.





YOUNG STONE PROJECT – Sperimentazioni litiche nelle università