Londra: una tipica casa a schiera vittoriana, le necessità di spazi in più di una famiglia e la pietra come filo conduttore.
Da queste premesse è nato un ampliamento dai materiali di costruzione naturali, robusti e facili da mantenere nel lungo periodo. Si tratta di Hansler Road, progetto di Alexander Owen architecture + interiors. Il progetto prevedeva un’estensione posteriore a un piano per ospitare una cucina-sala da pranzo open space, un ripostiglio e un WC, oltre a una sala da giardino per ospitare un ufficio, una palestra, un bar e uno spazio per intrattenere gli ospiti. Tutti i materiali sono stati scelti per la loro bellezza naturale e sono rimasti a nudo per creare l’estetica naturale dello spazio, creando un ambiente molto caldo e tattile. La decisione di utilizzare il marmo in particolare è nata dal processo di sperimentazione delle idee architettoniche e dalla semplice conoscenza dei clienti; in questo caso particolare, un busto di marmo aveva un grande significato per la famiglia e questo ‘gancio’ ha permesso agli architetti di costruire una narrazione e un significato nella loro casa, che trascende totalmente il materiale stesso.
Il contesto più ampio del sito offre un’abbondanza di alberi e di verde che, con l’avanzare del giorno, proiettano una serie di luci e ombre sempre diverse in tutto il sito. La selezione finale dei marmi è stata ispirata da questa stratificazione di luce diffusa, oltre che dalle venature, dalla colorazione e dal movimento propri di ogni tipo di marmo. L’Arabescato è il marmo più chiaro e ha una venatura molto più morbida e vaporosa, mentre il Bardiglio, che è il marmo più scuro, ha una venatura più strutturata e nitida. Il movimento della luce e dell’ombra sulle facciate in marmo confonde i due tipi di marmo e fonde l’architettura con il fogliame circostante man mano che il giorno avanza. Le forme e i giunti creati tra i due tipi di marmo sono stati pensati per far apparire l’edificio monolitico e pesante, attirando lo sguardo attraverso e intorno all’edificio, dall’interno all’esterno. I tagli del marmo sono stati disegnati “a mano libera” in digitale per dare all’edificio una drammaticità naturale e rappresentare l’idea che le due varianti di pietra siano state compresse insieme, sotto un’immensa pressione per lunghi periodi di tempo.
progetto
Nome: HANSLER ROAD
Luogo: LONDON, UK
Anno: 2020
Architetto e interior designer: ALEXANDER OWEN ARCHITECTURE
Ingegneria strutturale: ELITE DESIGNERS
Approved Building Inspector: PWC
Fotografia: FRENCH+TYE

