Progettato per offrire una connessione senza soluzione di continuità tra una rinnovata pianta del piano terra e il giardino esposto a sud-est,
l’estensione laterale in marmo della casa ad Hampstead appena ristrutturata introduce volume e luce negli spazi abitativi precedentemente bui e disconnessi dell’edificio vittoriano.
ristrutturazione e nuovi ambienti
Gli architetti hanno cercato di progettare una ristrutturazione che mettesse in primo piano i contrasti, esplorando la relazione e l’interazione dinamica tra marmo massiccio e mattoni a vista preesistenti. Il risultato sono interni funzionali e sereni, circolazione e stoccaggio migliorati e spazi flessibili e spaziosi anche per poter per accogliere ospiti numerosi.
Il nuovo ingresso offre una circolazione più semplice attraverso il piano terra; le porte scorrevoli in rovere consentono l’accesso dal corridoio al salotto nella parte anteriore della casa; la sala da pranzo si trova adiacente al salotto. È dalla zona pranzo che inizia il primo collegamento con l’ampliamento in marmo attraverso un’apertura interna che si affaccia sulla nuova cucina e sull’ampliamento laterale.

l'ampliamento in marmo
L’ampliamento è interamente rivestito in marmo con morbide venature grigie ed è chiuso internamente ed esternamente da due cornici cubiche caratterizzate da bordi angolati e smussati che dirigono la luce e la vista attraverso la casa. Questi eleganti bordi angolari ammorbidiscono qualsiasi volume visivo del marmo, che è illuminato da vetrate sopraelevate lungo il confine settentrionale e da una profonda finestra che si estende dal pavimento al soffitto e si affaccia sul giardino del cortile posteriore. Tre travi sopraelevate in acciaio verniciato a polvere offrono illuminazione a LED integrata e schermatura solare per tutto il giorno, facendo rimbalzare ombre e riflessi sinuosamente in tutto lo spazio luminoso e arioso. Gli architetti hanno scelto di ridurre lo spessore e, soprattutto, il peso del marmo che ricopre ante, cassetti, elettrodomestici e intradossi a soli 6 mm. Ogni pannello in marmo è rinforzato con fissaggi a scatto, garantendo un collegamento sicuro e solido alla struttura altamente isolata.

il marmo negli altri ambienti
Il marmo è stato utilizzato anche in tutta la cucina, in modo tale che fosse funzionale e in grado di resistere a un uso frequente, per la pavimentazione, per il rivestimento delle pareti e per l’ebanisteria, restituendo, così uno spazio coeso. La cucina, in particolare, è una grande isola che sembra fluttuare leggera al centro dello spazio luminoso. L’apertura di cucina e zona giorno è stata progettata per rafforzare la sensazione di solidità dell’estensione laterale in marmo, e questo ha guidato tutte le scelte progettuali. I materiali sono stati appositamente selezionati in modo che potessero scorrere dall’interno verso l’esterno: cemento e mattoni dipinti di bianco, la vetrata minimamente incorniciata e scorrevole con cornice esterna incassata nel pavimento, nel soffitto e nelle pareti. Questi elementi culminano in una transizione senza soluzione di continuità tra interno ed esterno.
In conclusione, la casa Achilles è stata quasi interamente ristrutturata apportando tocchi più leggeri, comprese le cinque camere da letto ai piani superiori: di queste, tre sono state adibite a camere da letto, una a sala giochi e una a home office, decorate con stesso stile e stessi materiali del resto dell’abitazione.
Photo credits: Lorenzo Zandri – archdaily.com