Al momento stai visualizzando La Bellezza Regale del Marmo Cristallino

La Bellezza Regale del Marmo Cristallino

Il marmo cristallino è una varietà di marmo bianco particolarmente apprezzata negli arredamenti di casa: adattabile sia a stili d’arredamento moderni, come il minimal o quello industriale, sia a stili d’arredamento classici come il rustico, il vintage o il country.

Il Marmo Cristallino

Il marmo bianco cristallino è un marmo molto pregiato che si caratterizza rispetto alle altre tipologie di marmo, come ad esempio il classico, per alcuni fattori peculiari. Il marmo bianco cristallino, innanzitutto, è un marmo puro, ovvero composto da cristalli di grandi dimensioni e privi di fossili che ne determinano l’aspetto semitrasparente. Questo tipo di marmo è molto utilizzato nella sua versione bianca, anche se esistono anche altre tonalità e colori differenti. Inoltre, il marmo cristallino si divide a sua volta in altre sottocategorie:

  • Saccaroide: caratterizzato da cristalli dovuti a precipitazioni;
  • Alabastro: di origine stalattitica e dall’aspetto compatto e lucido;
  • Travertino: che presenta colorazioni dal bianco al giallo scuro, caratterizzato da una struttura porosa.

Contraddistinto da una superficie omogenea e uniforme, questo marmo è particolarmente adatto e dunque prevalentemente utilizzato negli arredi interni. Il marmo Bianco Cristallino è un prodotto disponibile in lastre e blocchi di pietra naturale per realizzazioni su misura. Le tecniche di finitura solitamente riservate a questa varietà sono levigatura, bocciardatura, lucidatura, sabbiatura, spazzolatura.

la storia del marmo cristallino

Simile allo zucchero cristallizzato grazie alla presenza di cristalli dovuti a precipitazione per sovrasaturazione delle soluzioni, il marmo cristallino, con le sue caratteristiche uniche, ha incantato gli antichi greci e romani, e persino gli antichi popoli della Mesopotamia, ma soprattutto i Romani che usavano quantità di Marmo pazzesche. Non a caso un numero infinito di monumenti ed edifici nell’antichità siano stati interamente realizzati in marmo, e sono tuttora presenti nelle nostre città, dai luoghi di culto, residenze, ville, giardini, sono stati realizzati con questo materiale preziosissimo. Nonostante la sua storia antichissima, il marmo cristallino e il marmo in generale non hanno perso il loro fascino, diventando sin dal passato uno dei materiali più apprezzati e utilizzati per l’arredamento di edifici privati e pubblici, proprio per le sue caratteristiche e tipologie. Nell’Antichità, infatti, il marmo colorato non veniva tanto apprezzato poiché ritenuto impuro, o meglio sporco e inutilizzabile. L’unico marmo che veniva utilizzato era quello bianco, nella cui categoria rientra appunto il cristallino, considerato l’unico puro e perfetto. Questa è la principale ragione per cui tantissimi monumenti dell’antichità venivano costruiti con il marmo bianco, alcuni esempi: il Pantheon di Roma e il Partenone di Atene, sono interamente realizzati in marmo bianco.

come apprezzare la bellezza del marmo cristallino

Il marmo cristallino è un materiale affascinante, quasi totalmente puro, che brilla in maniera naturale grazie alla presenza di piccoli cristalli. Associabile ad altri marmi più colorati, soprattutto negli ambienti interni, il cristallino, come tutti i tipi di marmo, è estremamente delicato, anche se robusto: proprio per questo motivo è molto importante averne attenta cura, e lucidarlo a dovere affinché la sua naturale bellezza possa perdurare nel tempo.