Quando si parla di “eccellenze” del marmo italiano, ci sono determinate tipologie ricorrenti che sono sinonimo di bellezza e durevolezza nel tempo e che, nel corso dei secoli, si sono affermate come le più apprezzate dal mondo del design, arte e architettura: tra queste, rientrano indubbiamente il marmo di Carrara, lo Statuario e il Calacatta.
Ecco tutto quello che dovete sapere su quest’ultimo, sulle sue caratteristiche e varianti più famose!
quali sono le caratteristiche del marmo calacatta
Il marmo Calacatta è di origine apuana e si estrae nelle montagne del Carrarese, oltre che in Versilia e Garfagnana. Si tratta di un marmo a grana fine, con fondo bianco e venature tenui che spaziano dal giallo chiaro al grigio, fino al nero o al viola in certi casi. Sono proprio le venature a definirne la qualità e, per il suo aspetto, viene spesso associato al marmo di Carrara, che tuttavia è caratterizzato da un colore bianco tendente al grigio con venature grigie sfumate e discontinue.
Il marmo Calacatta rappresenta una variante particolarmente pregiata molto utilizzata nell’interior design per la realizzazione di pavimenti e rivestimenti, oltre che per l’arredo bagno e per dar elementi decorativi quali tavolini, camini e piani doccia. L’ampio utilizzo di questo materiale è dovuto alla sua capacità di rendere ogni spazio luminoso e sfarzoso, ma anche di bilanciare le tonalità più fredde o eventuali forme squadrate. Essendo particolarmente resistente al calpestio, all’usura e alle abrasioni, questo marmo non si rovina nel tempo; richiede tuttavia una cura attenta nei processi di manutenzione per mantenere inalterate le sue caratteristiche.
Se state cercando un materiale “classico”, che ben si abbina ad ogni tipo di stile per esaltarne le sue caratteristiche proprie, allora il marmo Calacatta fa al caso vostro.
il marmo calacatta oro
Tra le varianti del marmo Calacatta, quella Oro è una delle varianti più apprezzate in assoluto. Molto utilizzata per progetti ornamentali, la si ritrova in abitazioni pregiate ma anche in hotel e boutique di lusso.
Questa tipologia di marmo si compone di calcare bianco cristallino e presenta venature di colore giallo-oro. Trova ampio impiego a livello internazionale per la realizzazione di interni, in particolare bagni, salotti e scale. Si presta molto bene alla levatura e lucidatura, che ne valorizzano ulteriormente la bellezza intrinseca.
il marmo calacatta apuano
Si tratta di un pregiato marmo bianco con delicate venature grigie, estratto dalle Alpi Apuane e particolarmente apprezzato per il suo utilizzo in scultura. Grazie alla sua assoluta compattezza e durezza, è ideale per qualsiasi lavoro di design. Inoltre si presta bene a diverse finiture, dalla lucidatura alla fiammatura.
Altrettanto famosa è la variante Grigio Apuano, un marmo grigio ghiaccio che nell’interior design trova ampio utilizzo per la realizzazione di elementi decorativi e che, a sua volta, è disponibile in numerose finiture.