Al momento stai visualizzando Il Granito Indiano

Il Granito Indiano

Il granito, pietra naturale di origine vulcanica, è estremamente resistente, compatto e impermeabile, tanto da essere uno dei materiali più richiesti per la realizzazione dei complementi d’arredo.

Esistono numerose varietà al mondo, tutte diverse tra loro e dalle caratteristiche peculiari: tra i maggiori esportatori di granito, troviamo l’India e, non a caso, avendo una grande disponibilità di cave di granito sparse per tutto il paese (le più importanti delle quali si trovano nelle montagne Aravali e nell’altopiano del Deccan). Questo significa che sono molte le varietà indiane di granito da scoprire, e dalle numerose sfumature: nero, bianco, rosso, beige, verde… Vediamo insieme le più famose e per cosa sono particolarmente indicate!

il granito indiano Shivakashi

Il granito indiano Shivakashi presenta un fondo chiaro e cristallino, dalla tonalità prevalentemente crema/beige. È attraversato da striature di colore intenso (come bordeaux e grigio) che gli donano un tocco deciso. Le finiture in cui si presenta sono: levigato, fiammato spazzolato, spazzolato e lucidato. Si può utilizzare sia per gli interni che per l’outdoor, ed è particolarmente indicato per le ampie pavimentazioni, in quanto enfatizza la grandezza di uno spazio. Si usa poi anche per il rivestimento di scale, per il bordo piscina e per i piani cucina, essendo praticamente indistruttibile.

il granito indiano Juparana

Si tratta forse della variante più conosciuta e apprezzata al mondo: dal tenue colore rosa, presenta delle venature grigio-azzurre, bianche o nere, che lo rendono particolarmente ideale per dare un aspetto delicato all’ambiente. Resistente e durevole, è disponibile nelle finiture: levigato, lucidato, spazzolato, fiammato spazzolato, ed è particolarmente idoneo per la pavimentazione e per i rivestimenti in cucina o in bagno.

perché scegliere il granito indiano

Il granito indiano è l’opzione ideale se si ricerca un prodotto di qualità, solido e a lunga durata, considerando che si tratta di un materiale estremamente resistente ad urti, graffi e intemperie (per questo motivo è consigliabile anche per l’arredamento esterno). Da tempo utilizzato nel settore dell’edilizia, lo si ritrova soprattutto in ambienti quale la cucina e il bagno, oltre che essere utilizzato per il rivestimento di pavimenti e scale: questo perché resiste anche alle sostanze acide e non si macchia; è, inoltre, facile da pulire e da mantenere Si tratta veramente di una soluzione che offre diverse possibilità, sia in termini di offerta (per quanto riguarda colori e finiture) che di utilizzo, ed è adattabile a qualsiasi arredo, sia classico che moderno. In altre parole, ha tutte le caratteristiche che un consumatore può desiderare per il proprio spazio!

condividi