Le scale sono un elemento di design sempre più importante e ricercato sia nelle abitazioni private negli edifici commerciale. Per la costruzione delle scale, tra i materiali più utilizzati e indicati c’è proprio il marmo, pietra in grado di valorizzare al meglio l’ambiente in cui si trova, oltre ad essere duraturo nel tempo e di facile manutenzione.
Disponibile in una vasta gamma di colori e tonalità, il marmo consente di creare effetti cromatici sorprendenti e di potersi inserire come elemento di arredo in ambienti di qualsiasi stile, sia classico sia moderno. Proprio perché molto resistente all’usura e agli elementi atmosferici, il marmo è adatto a rivestire non solo scalinate interne ma anche le scale esterne, perfino in luoghi con una grande affluenza di persone come centri commerciali e uffici. Questa pietra naturale ha innata la forza, la bellezza e la lucentezza che solo una pietra con la sua storia può esprimere: con i suoi colori e venature, il marmo esprime una personalità unica che vien fuori con lo scorrere del tempo.
scale in marmo per interni
Le scale in marmo per interni sono un elemento di arredo che deve inserirsi in un contesto architettonico, assecondandone lo stile ed esaltandolo. Generalmente per realizzare scale in marmo per interni vengono scelti marmi sobri, dal gusto raffinato, senza eccedere con caratteristiche cromatiche di forte impatto. Il marmo bianco è la scelta più diffusa tra i marmi per scale interne, soprattutto i classici come il marmo Bianco di Carrara, il marmo di Calacatta e il marmo Biancone, con fondo bianco e piccole e sottili venature.

scale in marmo per esterni
Per le scale esterne in marmo si tende a optare per l’utilizzo di marmi compatti, senza venature, perché queste ultime a lungo andare tendono a far penetrare l’acqua all’interno della pietra e quindi a deteriorare la scala. Per i marmi da utilizzare in ambienti esterni, è consigliabile scegliere un trattamento o una finitura antiscivolo per assicurare una maggiore sicurezza. Per realizzare scale di lusso vengono utilizzati molti tipi di marmo (bianco, biancone, in Travertino, Botticino, Portoro, Giallo Siena, Giallo Reale, Rosso Verona, Rosso Francia, Travertino Rosso Persiano e Nero Marquinia) ma i marmi di Carrara restano i prediletti anche per le scale da esterni, per la loro eleganza, durevolezza e raffinatezza.

consigli e idee di design
Sebbene il marmo sia un materiale di origini antiche e utilizzato in passato principalmente per realizzare scale dall’aspetto nobile, rimane un materiale ottimale anche per la realizzazione di scale dal design più moderno e senza dubbio affasciante. Per dare un tocco di contemporaneità all’ambiente, le scale in marmo dovrebbero trasmettere leggerezza e ariosità. Modernissima è, per esempio, la scala a sbalzo, in cui i gradini non sono integrati in una struttura portante ma fissati al muro oppure collocati in basi prive di ringhiere e corrimano. Inoltre, l’essenzialità è fondamentale per dar vita ad un’allure più moderna: i gradini devono essere caratterizzati da linee semplici e pulite, con forme squadrate e spigolose. Se si desidera conferire ad un ambiente un look giovane e alla moda, l’ideale è optare per modelli di scale in marmo con strutture portanti in metallo e design minimalista, per dar vita a installazioni innovative, capaci di arredare l’ambiente secondo le linee guida dello stile industrial. Un’altra idea per arredare un ambiente con scala in marmo è quella di scegliere un modello che possa integrarsi in un clima accogliente e familiare, per soluzioni di arredo meno formali. Per addolcire la nobiltà del marmo e riscaldarne l’austerità, un consiglio è quello di accompagnarlo dal calore del legno, scegliendo, così, una scala dall’immagine rustica che doni un tocco country ma allo stesso tempo glamour ad appartamenti di qualunque stile.