Al momento stai visualizzando Il Granito Brasiliano

Il Granito Brasiliano

Formatosi in seguito al raffreddamento di un magma che si è intruso a profondità comprese tra 1,5 e 50 chilometri, il granito deve le sue colorazioni ai minerali di cui è composto (tra cui quarzo, ortoclasio, miche, albite, anortite, corindone, iperstene, magnetite, ilmenite, apatite).

Grazie alla loro straordinaria resistenza, i vari tipi di graniti erano già ampiamente utilizzati dalle più grandi civiltà della storia, a partire dagli antichi Egizi, che lo impiegavano per la costruzione di templi ed obelischi. Ancora oggi è un materiale ampiamente utilizzato nell’architettura moderna per la sua luminosità, le sue caratteristiche tecnico-strutturali ed il suo aspetto decorativo.

Tra i vari tipi di questo materiale versatile, funzionale e di grande impatto estetico, troviamo la varietà di granito brasiliano.

Il Brasile esporta tra il 60% e 70% (circa 18,000 tonnellate) del granito mondiale. L’industria della pietra in Brasile ha cominciato a svilupparsi nel diciottesimo secolo, ma è solo dal 1970 che in seguito alla scoperta di depositi di marmo da parte di immigranti italiani a Cachoeiro de Itaperim (che ad oggi è il polo principale del paese) che l’industria ha assunto un ruolo determinante nel mercato globale del granito. L’industria brasiliana si estende dalla costa all’entroterra, dallo stato di Espirito Santo a quelli di Gerais e Minas.

le caratteristiche del granito brasiliano

Il granito brasiliano è noto per essere una varietà molto versatile che può essere utilizzata sia sulle superfici orizzontali sia su quelli verticali come facciate, pareti, scale e lavandini con un gusto sia classico che contemporaneo. È in genere caratterizzato da grande durevolezza e resistenza, bassa porosità, facilità di pulizia e manutenzione. 

le particolarità

Il granito brasiliano offre un’ampia palette cromatica (si contano centinaia di colorazioni dovute alla peculiare geologia del Paese). Le colorazioni più tradizionali sono il verde scuro o tonalità giallognole.
Le superfici con nuance e texture più uniformi possono essere utilizzate per progetti d’arredamento dall’animo più soft, mentre le pietre più colorate e con pattern geometrici unici sono perfette per realizzare ambienti con forte personalità.

l'applicazione del granito brasiliano

Tra le applicazioni più comuni del granito brasiliano troviamo i piani da lavoro e banconi in quanto la bassa porosità rende questo materiale naturale un’ottima soluzione per qualsiasi ambiente predisposto alla preparazione di cibi, perché impedisce l’assorbimento di liquidi e l’accumulo di microorganismi. Le varietà più utilizzate per questo tipo di applicazione sono il granito Santa Cecilia caratterizzato da granelli gialli, neri, dorati e/o bordeaux e il granito Ubatuba, famoso per il suo colore nero riflettente intervallato da piccole chiazze dorate, grige e verdi.

Grazie all’estrema resistenza alle abrasioni, agli urti, e ai graffi, e all’usura, il granito brasiliano si presta anche agli spazi all’aperto pensati per cucinare.

Stanze da bagno, suite e toilette pubbliche: sulle pareti e i pavimenti di ambienti umidi (dove c’è un contatto diretto con l’acqua) i graniti brasiliani possono essere utilizzati liberamente, grazie alla loro resistenza e alla bassa porosità. Inoltre, le pietre naturali possono essere impiegate per vasche da bagno, lavandini, tini, nicchie e piani di supporto.

I graniti brasiliani sono utilizzati molto anche per i pavimenti di spazi interni ed esterni, soprattutto grazie alla resistenza agli agenti atmosferici, al continuo urto con utensili e al diretto contatto con l’acqua in ambienti umidi. È un materiale che non si macchia o si danneggia facilmente, il che lo rende adatto anche per ambienti frequentati da molta gente come i centri commerciali.

condividi