Al momento stai visualizzando La cava originale di marmo norvegese Rose è di nuovo sul mercato mondiale

La cava originale di marmo norvegese Rose è di nuovo sul mercato mondiale

Il marmo rosa, grigio, verde e bianco del Nord della Norvegia giocherà in futuro un ruolo molto più importante nei progetti edilizi indoor ed esterni non solo nei paesi nordici, ma a livello globale.

Questa è l’ambizione di Susan Moser, che ha recentemente preso in mano la cava di marmo di Fauske in Norvegia. Il tema dello stand dell’azienda al Marmomac 2023 riguarda la ricerca di modi per sviluppare una costruzione muraria sostenibile e duratura che sfrutti le qualità uniche del marmo di Fauske.

A matter of stone by Elle Decor Italia

Hall 1 Stand 2

La cava norvegese di marmo a Fauske risale al re danese Federico V. La cava ha dato il nome a Marmormolen (il Molo di Marmo) nel centro di Copenaghen. Susan Moser, rinomata esperta danese di marmo, conosciuta e riconosciuta come consulente di pietre naturali in numerosi prestigiosi progetti edilizi danesi e internazionali, ha recentemente preso in gestione la cava a Fauske e vuole aumentare la consapevolezza del marmo norvegese unico e durevole. L’azienda è stata lanciata con il nome di Fauske Marble e uno dei suoi prodotti chiave è il marmo rosa norvegese unico. Dal 1880 il marmo viene estratto a Fauske, ed il marmo durevole è stato la base di un enorme commercio di esportazione nel Porto Franco di Copenaghen fino agli anni ’60. Da allora, la domanda di marmo norvegese è diminuita, ma questa tendenza verrà ora invertita dalla signora Moser e dalla sua nuova azienda.

“La mia ambizione è che gli architetti e gli sviluppatori riconoscano nuovamente le molte qualità che il marmo può aggiungere ai loro progetti edilizi. Se si sceglie il marmo giusto per il progetto giusto, la durabilità è quasi infinita e il marmo invecchia a malapena. La durabilità offerta dal marmo di Fauske è insuperabile e il marmo è adatto sia per progetti interni che esterni. Oltre alla sua bellezza naturale, il marmo di Fauske è un materiale da costruzione molto resistente e a bassa manutenzione e, come tale, una valida alternativa ai materiali da costruzione sintetici. Allo stesso tempo, l’impatto ambientale durante la produzione è limitato, e a questo si aggiunge il ciclo di vita praticamente infinito del marmo”, afferma Susan Moser, CEO di Fauske Marble.

Rispetto ad altre cave di marmo come quelle di Carrara, ciò che è unico nella cava di Fauske sono i molti colori disponibili: verde, bianco, rosa e grigio. Il marmo di Carrara (generalmente in una cava, disponibile in sfumature dal grigio-bianco al grigio-acciaio) ha una diversa composizione geologica e non dovrebbe essere utilizzato per scopi esterni. Il marmo di Fauske è stato utilizzato sia all’interno che all’esterno in molti edifici famosi e iconici come la sede delle Nazioni Unite a New York, l’Aeroporto di Oslo, il Palazzo Reale Norvegese, la prima sede dell’azienda danese ISS, e l’ufficio principale di Danske Bank. Troverete anche il marmo di Fauske in mobili progettati da Poul Kjærholm.

I diversi tipi di marmo a Fauske sono chiaramente delimitati e quindi facili da accesso, il che è di grande importanza per il flusso di produzione e il rendimento in relazione a una bassa percentuale di scarti.

“Abbiamo la capacità e il know-how per trasformare il marmo di Fauske in una nuova avventura di esportazione. È un marmo unico con un’identità autentica e una durata infinita, che è stato dimenticato. Il momento è proprio adesso per ripristinare e rinvigorire l’interesse per il marmo norvegese, ed è per questo che sono incredibilmente felice di aver preso in gestione la cava di marmo a Fauske”, afferma Susan Moser, che è nata e cresciuta con il marmo.

La storia dietro il Marmormolen (il Molo di Marmo)

Il nome del nuovo quartiere, Marmormolen, che è in fase di apertura sul Nordhavnen di Copenaghen, deriva da Den Ankerske Marmorforretning, fondata nel 1895 sul nuovissimo Frihavn (Porto Franco). L’azienda esportava blocchi di marmo e prodotti finiti da Fauske, e il nonno di Susan Moser la prese in gestione nel 1965. È quindi entrata nei panni della sua famiglia nel settore del marmo, diventandone poi apprendista. Susan Moser è oggi una delle poche esperte mondiali di marmo al femminile e ha lavorato con pietre naturali per oltre 35 anni in molte località in tutto il mondo. È stata anche consulente in diversi edifici prestigiosi, tra cui il Teatro dell’Opera di Copenaghen, l’Università di Copenaghen Amager (KUA), la Banca Nazionale Danese e Jarmers Plads, nonché numerosi edifici in tutto il mondo, tra cui il Perelman Performance Arts Center di New York e il King Abdullahs Financial District a Riyadh, in Arabia Saudita.

condividi