Al momento stai visualizzando Dal cantiere all’eleganza: l’industria del marmo che incanta il mondo

Dal cantiere all’eleganza: l’industria del marmo che incanta il mondo

Sin dall’antichità, il marmo conserva un fascino senza tempo, una bellezza ed un’eleganza austera che lo rendono uno dei materiali più apprezzati e ricercati in molteplici settori, dall’arte all’arredamento all’industria.

Le prime attività di estrazione e i suoi primi utilizzi, infatti, risalgono proprio all’antichità, quando il marmo veniva utilizzato in campo architettonico per costruire abitazioni e monumenti. Ad oggi, la versatilità, la lucentezza e la resistenza del marmo lo rendono una pietra che incanta il mondo, per soluzioni tra l’antico e il moderno che non passano mai di moda.

estrazione e lavorazione: segreti delle sculture in marmo

Il marmo è un materiale pesante e maestoso, difficile da estrarre soprattutto nell’antichità. Secoli fa, infatti, questa pietra veniva tagliata a mano con mazzoli e scalpelli, cercando di sfruttare le venature naturali della roccia; nelle fessure che si creavano in questa maniera, si inserivano dei cunei che in seguito venivano irrorati d’acqua e aiutavano la pietra a staccarsi dal resto della roccia.

Prima di staccare la roccia dalla montagna, era necessario liberarla dallo strato superficiale che sarebbe stato inutilizzabile. A partire dal Settecento, si iniziò ad utilizzare l’esplosivo per l’escavazione del marmo: una tecnica di abbattimento con polvere nera chiamata “varata” che richiedeva una lunga preparazione.

Questa tecnica prevedeva che si scavasse a mano un foro profondo nella parete da abbattere dove sarebbe stata inserita la dinamite, per poi procedere con l’esplosione, quando la grande parete si frantumava dividendosi in tanti blocchi. Verso fine Ottocento fu introdotta la tecnica del filo elicoidale per tagliare il marmo nelle cave: attraverso una fune formata da tre fili d’acciaio avvolti ad elica, sempre cosparsa di acqua e sabbia, si riuscivano a staccare grandi blocchi di pietra. I blocchi ottenuti, alla fine del processo, dovevano essere “riquadrati” (modellati in modo da avere una forma quadrata) con martello e scalpello, in modo tale da renderne agevole il trasporto.

Ad oggi, l’estrazione del marmo è un processo molto meno rischioso rispetto al passato, grazie alle innovazioni tecnologiche che hanno reso la cava un ambiente più sicuro e il lavoro meno faticoso. Il metodo più diffuso consiste nell’uso di un filo diamantato per tagliare i blocchi di marmo ad una velocità prima inimmaginabile; allo stesso tempo, anche il trasporto è più facile e sicuro grazie alle pale meccaniche e ai camion.

l'eleganza duratura: Il marmo nel design d'interni

Il marmo è un materiale pregiato proprio per le sue caratteristiche come durevolezza e solidità, che gli consentono di resistere a graffi e colpi e segni del tempo. La luce e la luminosità della pietra sono di sicuro gli aspetti più affascinanti ed importanti, motivo per cui tutti gli ambienti interni in cui il marmo viene collocato acquistano una lucentezza e un’eleganza davvero sorprendenti. Ogni blocco di marmo è irripetibile grazie alle venature dotate di cromie e forme sempre diverse tra loro: d’effetto in qualunque ambiente venga inserito.

Ad esempio, non c’è nulla di più maestoso di un piano di lavoro in marmo in cucina, perfetto sia in quelle classiche che in quelle moderne, anche come rivestimento delle pareti dell’isola della cucina. Il marmo è un’ottima scelta anche per il bagno, come rivestimento di pavimenti, pareti e/o vasca.

la sfida della sostenibilità nel settore del marmo

L’obiettivo della maggior parte delle aziende moderne è quello di ridurre l’indice di insalubrità terrestre dovuto alle emissioni nocive: anche il settore del marmo è ben disposto ad affrontare questa sfida, con sostenibilità e benessere che si fanno elementi guida di coloro che si ritrovano a dover impostare o rinnovare l’arredamento dei propri ambienti con questa pietra preziosa e performante. Dopo tutto, il marmo è anche la più pregiata delle pietre naturali in grado di garantire un consumo minimo di energia per la lavorazione e il rispetto massimo dell’ambiente. Ulteriore aspetto che enfatizza la sostenibilità del marmo è la sua durata eterna, in qualità di pietra millenaria destinata a sopravvivere nel tempo per milioni di anni.