Un altare di marmo bianco nella cappella di un castello ad Appiano.


Dove finisce il lavoro dell’architetto e inizia quello dell’artista? Non occorre ricercare un discrimine quando un’opera è frutto di una collaborazione intensa e proficua, come quella che ha portato gli architetti David e Verena Messner e l’artista e scultore Franz Messner a intervenire su una piccolo spazio sacro in Alto Adige, ambito d’azione prevalente dello studio.


uno spazio sacro
Ci troviamo nell’antica tenuta di Castel Aichberg ad Appiano sulla strada del vino, dove nel 1875 venne costruita una piccola cappella. Al suo interno, splendidi affreschi dell’artista Johann Hintner ricoprono mura e soffitti, e i mosaici dei pavimenti riempiono di colore e movimento lo spazio. Il progetto architettonico ha inteso ridare centralità alla cappella attraverso la disposizione di pochi misurati elementi: un altare posizionato sull’asse longitudinale sotto una finestra circolare e tre panche.

panneggio lapideo
Realizzato in collaborazione con lo scultore Franz Messner, l’altare è un candido blocco di marmo bianco di Covelano, località nei pressi di Lasa in Val Venosta. Simbolo di purezza, il biancore assoluto di questa varietà contrasta con la ricca decorazione policroma della cappella. La pesantezza della forma cubica è dissimulata dai delicati drappeggi realizzati sulle superfici verticali. Analogamente a un paramento liturgico appena disposto sul piano dell’altare e lasciato scivolare verso il basso, la superficie del marmo appare come un velo animato da una leggera brezza: da uno spirito. La raffinatezza della lavorazione del marmo ha reso possibile l’incontro tra l’idea architettonica e la realizzazione artistica.



tra arte e architettura
I fratelli David e Verena Messner dopo gli studi di architettura ad Insbruck hanno fondato lo studio Messner Architects nel 2013, impegnato in un dialogo creativo tra architettura, paesaggio, arte e design. Oltre alla cappella di Appiano, nel 2016 hanno portato a termine la riqualificazione del presbiterio della chiesa parrocchiale di Scena (Bolzano), anche in questo caso lavorando assieme a Franz Messner (1952 – 2017), artista formatosi tra Bolzano e Monaco e attivo dal 1977 nell’officina d‘arte di Collalbo.
Progetto: Messner Architects & Franz Messner (1952-2017)
Localizzazione: Appiano (Bolzano)
Realizzazione: 2015
Esecuzione: Bagnara True Stone
Immagini: messnerarchitects.com