Ti aspettano incontri b2b mirati per segmento e tipologia di utilizzo dei materiali e un sempre più fitto programma educational per interior designer e architetti. Il crescente sviluppo digital e della rete internazionale di promozione sono solo alcune delle chiavi di Marmomac 2023.
Spiccano le adesioni dai Paesi esteri. Saranno presenti l’Asia con India, Corea del Sud e Giappone; dall’Europa la Germania, ma anche il Brasile e l’Egitto, le attività di incoming attraverso la rete dei delegati Veronafiere e ICE Agenzia che vedranno un aumento di buyer di tecnologia e di prodotto, nonché una considerevole selezione di top architetti e designer da tutto il mondo, veri influencer del settore e player strategici per la promozione della pietra naturale.
Il tema dominante sarà il rapporto tra la pietra naturale e le macchine, in un dialogo tra design e arte. Il luogo degli incontri, il padiglione 10, si svilupperà come un distretto a base quadrata, i cui assi principali si intersecano dando vita a una installazione, The Applaud, curata da Giorgio Canale. Mentre Raffaello Galiotto curerà Herbarium Mirabile, una mostra che si propone come un erbario immaginario popolato da una serie di opere artistiche in marmo ispirate al regno vegetale.
La prima edizione della fiera internazionale del marmo e delle tecnologie per la lavorazione della pietra viene istituita per la prima volta nel 1965. Marmomacc, poi modificato in Marmomac, ha sempre rappresentato il canale di comunicazione tra produttori, artigiani, architetti e designer, e il mercato globale.
L’esposizione delle pietre unita a quella dei macchinari e delle tecnologie legate alla lavorazione del marmo rendono unica la manifestazione e ne determinano immediatamente il successo.
Verona è uno dei più importanti distretti industriali in Italia per la lavorazione di marmo, granito e pietra, e tra i comuni di Sant’Ambrogio di Valpolicella, Affi e Cavaion sono centinaia le imprese che lavorano pietre locali, ma anche di importazione, con le più moderne tecnologie.
La lunga tradizione estrattiva veronese sorge già al tempo degli antichi Romani e ne sono testimoni grandiosi monumenti come l’Arena. Sono gli stessi giacimenti di marmo a rendere possibile la costruzione dell’intera città in epoca romana e medievale.
Fin dal XVIII secolo l’estrazione del marmo e la lavorazione della pietra veronese sono stati una determinante economica decisiva per la città, ed è all’inizio del 900 che la città inizia a concentrarsi sulla lavorazione di marmi e graniti importati da tutto il mondo diventando il punto di riferimento internazionale che è ancora oggi.
Visitare Marmomac permette di incontrare in un solo luogo i maggiori player e professionisti nel campo della produzione, lavorazione e distribuzione del marmo.
Marmomac è il luogo in cui esplorare le principali novità in campo tecnologico e restare aggiornati sull’evoluzione dei macchinari e degli utensili per la finitura della pietra naturale.
Lo spazio espositivo accoglie e guida il visitatore in un percorso esplorativo in grado di rispondere tanto alle esigenze dell’architetto e del designer, quanto a quelle del tecnico e del distributore.
La manifestazione offre servizi di qualità e innovazioni tecnologiche che permettono di liberare tempo per dedicarlo alle relazioni. Uno di questi è il portale Marmomac Plus evoluzione del catalogo online che amplifica l’esperienza offerta dalla fiera fisica con diverse funzionalità di promozione e opportunità di collegamento pre e durante la fiera con la community.
Tra le competenze di un designer, che si occupi di progettare prodotti, interni, allestimenti o comunicazione visiva, vi è la capacità di selezionare e valorizzare i materiali utilizzati. L’idea dei classici mood-board composti da materiali eterogenei si evolve in una serie di tavole organizzate con la pietra naturale: composizioni di materie, colori, lavorazioni superficiali e finiture per mostrare l’intera proposta espositiva presente a Marmomac. A cura di ADI Delegazione Veneto e Trentino Alto Adige.
Nel 2022 il salone ha visto oltre 1.200 aziende espositrici e registrato 47mila operatori professionali, di cui il 63% esteri, da 132 nazioni. Alla sua 57ª edizione, Marmomac si conferma il principale hub internazionale per i protagonisti del settore: una piattaforma dove impresa e formazione professionale si incontrano.
*La biglietteria online aprirà il 26 giugno
Da martedì 26 settembre a venerdì 29 settembre 2023
Per accedere è necessario acquistare un biglietto d’ingresso.
Per ricevere assistenza durante la fase di acquisto online o di registrazione sul sito, puoi contattare il call center dedicato con i seguenti orari: da Lunedì a Venerdì dalle 9.00 alle 19.00, Sabato dalle 9.00 alle 14.00. Tel. +39 041 2719009 | e-mail: veronafiere@bestunion.it.
26/29 SEPT 2023 VERONA ITALY