Al momento stai visualizzando Barocco lapideo: una sontuosa boutique romana

Barocco lapideo: una sontuosa boutique romana

La location d’eccezione, Piazza di Spagna a Roma, e la generosa dimensione di ottocento metri quadri su due livelli fanno della nuova boutique della casa di moda Dolce&Gabbana.

Progettata dallo studio Carbondale, una interpretazione contemporanea e seduttiva di una lussureggiante galleria, all’interno della quale la pietra naturale assume un ruolo caratterizzante per la preziosità e unicità dei materiali e delle lavorazioni.

quindici marmi

Il tema dello spazio commerciale declinato nella fascia del luxury ha offerto la possibilità di creare una scenografia illusionistica, a partire dalle molte suggestioni che il contesto storico, quello dell’immediato intorno e quello simbolico dell’intera città, hanno suggerito. È così che confluiscono nel progetto echi borrominiani e ispirazioni vaticane, ereticamente messi al servizio di abiti e accessori. Dallo spazio di ingresso i visitatori-clienti vengono attirati nella Grand Room, un ambiente profondo ventidue metri e alto sei, con un soffitto ricoperto da due cupole con un lucernario centrale, ognuna foderata con anelli colorati di mosaici in pietra fatti a mano. Le pareti di questo spazio sono in cemento grezzo punteggiato da pannelli di seta moiré ricoperti di vetro in un rosso cardinale luminoso. Ma è il pavimento in pietra a catturare l’attenzione: quindici marmi diversi sono geometricamente raccolti in una gamma di colori: giallo intenso, rosso, avorio e crema, quarzo blu, bianco madreperla e neri e grigi intensamente venati.

artificio prospettico

Una monumentale scalinata di marmo conduce al livello superiore, in una galleria che esalta l’artificio barocco fondendo elementi della tradizione – la pietra naturale – e tecnologia contemporanea. La sezione a mezza volta della galleria è reso magicamente intera dal suo riflesso in una parete a specchio che ne completa visivamente la figura; questo gesto illusionistico è portato al culmine dal simulacro di affresco, sulla volta, un LED curvo che trasmette le immagini ispirate a un dipinto di soffitto del diciottesimo secolo di Paul Troger. Nel sontuoso palinsesto dei materiali, marmi e pietre sono accostati di volta in volta a legni, ottoni, vetri di Murano e tessuti, piena espressione di una architettura del lusso che rappresenta uno dei principali campi di azione dei progettisti. Carbondale è uno studio internazionale con sede a Parigi, fondato dall’architetto americano Eric Carlson, divenuto internazionalmente noto con i punti vendita per Louis Vuitton sugli Champs Elysées a Parigi.

credits

Progetto: Carbondale
Localizzazione: Roma
Realizzazione: 2018

condividi