Al momento stai visualizzando Aspettando Marmomac 2019: i grandi marchi dell’arredo incontrano la pietra

Aspettando Marmomac 2019: i grandi marchi dell’arredo incontrano la pietra

Capsule collection. Una capsule collection di pezzi unici realizzati a partire da oggetti di arredo già presenti nei cataloghi di alcuni brand del design italiano di alta gamma: è questa la formula di Brand & Stone, il concept ideato da Danilo Di Michele e curato da Giorgio Canale che ha debuttato nell’edizione 2018 di The Italian Stone Theatre e che ritorna quest’anno.

La sfida della riedizione di sedute, tavoli e lampade utilizzando marmi e pietre ha dato luogo a virtuosismi tecnici e di stili, offrendo una importante occasione di confronto e dialogo tra la dimensione imprenditoriale dell’arredo e quella più artigianale del settore lapideo.

il dialogo tra le aziende

Nella tavola rotonda di presentazione dell’iniziativa, nel corso di Marmomac 2018, Emanuela Ravelli di Imperfettolab ha sottolineato l’apertura verso un nuovo linguaggio che ha permesso di restituire a Ciottolo, la cui forma era stata “rubata” alla natura, un materiale confacente alla sua organicità. Santa Margherita, artefice di questa metamorfosi, si è prestata con la sua capacità sartoriale ad assecondare chi vede i suoi prodotti di agglomerato in maniera diversa da come normalmente vengono utilizzati.

Analogamente, Gervasoni ha consentito a Marmobon di mettere in campo la propria abilità nell’ambito della lavorazione della materia litica, in questo caso la pietra lavica della Sicilia utilizzata per la seduta Carve disegnata da Paola Navone. Nel caso di Horm invece, la cui produzione è incentrata sull’utilizzo di materiali naturali come il legno, la sperimentazione litica non è nuova: già in passato ha realizzato alcuni pezzi in pietra leccese, ma il connubio con Pietralab e Mondo marmo Design ha dato nuova luce alle scultoree lampade disegnate da Steven Holl.

tavoli, lampade, vasche

Per il designer Toan Nguyen, l’utilizzo della pietra per un oggetto originariamente pensato in legno ha reso ancora più forte il rapporto tra l’oggetto e la materia: il tavolo prodotto da Luxury Living Group, fino ad oggi realizzato in pelle, vetro o metallo, raggiunge l’essenziale in maniera spettacolare in questa versione litica.
Nel catalogo Baxter, invece, il marmo è già presente per superfici di tavoli e tavolini, ma la materia d’elezione del brand resta il cuoio, che ha in sé quegli stessi caratteri di unicità che ritroviamo nella versione litica di Reef disegnata da Vincenzo Colecchia e Stefano Guidotti e realizzata da Marmi Renuzzi. Anche Antoniolupi usa marmi e pietre dal 2002, da quando l’input di Carlo Colombo ha introdotto nel catalogo vasche e lavelli litici che hanno inaugurato un nuovo modo di concepire la sala da bagno. Per Marmomac la ricerca è incentrata su un nuovo mood legato allo scavo dei bacini, grazie alla professionalità di Testi Group.
In parte differente l’approccio di Stefano Giovannoni, che grazie a Odone Angelo trasforma il suo iconico Kong per Queebo, nato in materiale plastico, in una versione monumentale e scultorea.

credits

BRAND & STONE
a cura di Giorgio Canale
concept: Danilo Di Michele

CIOTTOLO
Design: Imperfettolab
Brand: Imperfettolab
Production: Santamargherita

CARVE 07
Design: Paola Navone
Brand: Gervasoni
Production: Marmobon – Domos Design

EX OF IN
Design: Steven Holl
Brand: Horm – Casamania
Production: Pietralab – Marmi e Travertini

PRINCETON SCONCE
Design: Steven Holl
Brand: Horm – Casamania
Production: Mondo Marmo Design / Fasani Celeste

SERENGETI
Design: Toan Nguyen
Brand: Luxury Living Group
Production: Cereser Marmi

REEF
Design: Stefano Guidotti – Vincenzo Colecchia
Brand: Baxter
Production: Marmi Remuzzi Bergamo

SHAPEWAY Antoniolupi
Design: Carlo Colombo
Brand: antoniolupi
Production: Testi Group

KONG
Design: Stefano Giovannoni
Brand: Qeeboo Milano
Production: Odone Angelo

condividi